Le fasi di definizione del piano di comunicazione
È il momento di capire quali sono le basi su cui ogni progetto di successo deve poggiarsi.
1)
Analisi: come anticipato sopra, in questa prima fase, devi concentrarti sui punti di forza, di debolezza, sulle opportunità e le minacce che il tuo business ha. Analizza il target, i competitors e, più in generale, il tuo mercato di riferimento.
2)
Definizione della strategia: dopo l’analisi, occorre capire quali obiettivi di breve, medio e lungo termine vuoi raggiungere con il tuo piano di comunicazione. Possono essere obiettivi di brand awareness (rafforzamento della conoscenza del tuo business o di un tuo prodotto), di reputazione, di fidelizzazione dei tuoi clienti o di acquisizione di nuovi o di vendita.
3)
Piano operativo: una volta definita la strategia, devi iniziare a tradurla in una serie di azioni quotidiane. Il piano operativo è un documento che definisce quali strumenti digitali hai deciso di utilizzare, il piano editoriale e il budget. Il piano operativo dà concretezza e mette in ordine. È il programma del viaggio.
4)
Misurazione: si definiscono i KPI, ovvero degli indicatori che ti aiutano a capire come sta andando la tua strategia e se ci sono delle azioni migliorative da apportare. Possono essere sia metriche dei canali social e di Google Analytics, ma anche KPI creati per monitorare altre azioni (per esempio il costo di una richiesta di preventivo in rapporto all’effettiva acquisizione dello stesso).
5)
Miglioramento: questa è una tappa importante del viaggio, ti permette di ottenere ancora più ritorno dall'attività di web marketing. La misurazione dell'efficacia ti spinge a puntare di più su alcune azioni e a disinvestire su altre e così via.